Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito. |
|||
![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI NELL’AREA FLEGREA Il porto di Pozzuoli è stato per decenni lo scalo commerciale di Roma e di conseguenza il più importante del mediterraneo rendendo la cittadina la più vitale e cosmopolita del mondo conosciuto. Numerose erano le comunità “straniere” come quella greca, la più grande, ma anche egiziana, fenicia ed altre ancora. Inevitabilmente, queste comunità rimanevano legati ad usi e costumi dei propri paesi di origine ed importavano, tra l’altro i relativi culti religiosi. Tra le prime divinità importate a Puteoli, probabilmente dai mercanti egizi di Alessandria, furono Serapide e Iside. La prima, eletta nume tutelare dei mercanti alessandrini aveva, a Puteoli, un tempio a lei dedicato già in età repubblicana così come attestato da un epigrafe del 105 a.C. e probabilmente nei pressi dell’Emporio. Il culto di Iside si diffuse, invece, grazie a Caligola che alla dea eresse un tempio a Roma e a Puteoli un grande Isium. Altra divinità diffusa nell’area flegrea (Baia e Pozzuoli) è la dea frigia Cibele, con molta probabilità già venerata a Cuma, il quale culto prevedeva anche, intorno alla fine di Marzo festeggiamenti e processioni con al centro la figura di Attis, amante di Cibele. Tra le divinità fenice, quelle più diffuse a Puteoli erano il dio Melqart e il dio Sarepta che prendevano i nomi dalle città d’origine. Inoltre, si diffuse nell’area flegrea, anche il culto della dea nordafricana Caelestis, già venerata in tutto il mediterraneo, ma che a Puteoli le fu dedicato un grande tempio che ospitava una sua rappresentazione, in parte rivestita d’oro. Ai Fenici presenti a Puteoli si deve anche il culto della dea Syria e delle divinità Iuppiter Heliopolitanus, Iuppiter Damascenus, Iuppiter Dolichenus, quest’ultima cara ai militari e dispensatrice di oracoli.
CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE
Potrebbe interessarti anche:
ORARI E TARIFFESITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI
EVENTI
NEWS
IL TEMPIO CIMMERO
ECATE E I CAMPI FLEGREI:UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO
I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI
L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO
STORIA DEI LAGHI FLEGREI
I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI
IL DISCO DI HERA
PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA
SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO
LITERNUMRICOSTRUZIONE DEL FORO
VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM
NECROPOLI DI LITERNUM
IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA
MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI
LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA
FUMAROLE PISCIARELLI
CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR
TERME DI AGNANO
PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA
|
|||
CONTATTI |